Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Trasporto pubblico su autobus - Passeggeri-km (pkm)

Passeggeri-km (pkm) sulle linee autobus (in mio), dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 i passeggeri-km sulle linee autobus in Ticino mostrano una crescita complessiva significativa, pur con alcune oscillazioni. Dopo un periodo iniziale di stabilità (96 milioni nel 2010 e 2011), si registra una progressiva crescita che porta a 112 milioni nel 2014 (+12.0% rispetto all’anno precedente). Negli anni successivi l’aumento prosegue lentamente, fino a toccare i 119 milioni nel 2019. Il 2020 segna un forte calo a causa della pandemia, con un crollo a 93 milioni (-21.9%), seguito però da un recupero molto rapido: già nel 2021 i passeggeri-km risalgono a 126 milioni (+35.2%), superando i livelli prepandemici. Dal 2022 la crescita continua, con valori in costante aumento: 130 milioni nel 2022, 144 milioni nel 2023 e 149 milioni nel 2024, che rappresenta il massimo storico (+3.6% rispetto al 2023). Nel complesso, i dati evidenziano come il trasporto con autobus in Ticino abbia conosciuto un’espansione graduale negli anni, interrotta bruscamente nel 2020, ma seguita da una ripresa solida e duratura che ha portato nel 2024 al livello più alto mai registrato. Nell'ambito della crescita sostenuta degli ultimi anni va considerato l'importante potenziamento dell'offerta di autobus dall'orario 2021, attuato in concomitanza con l'apertura della galleria di base del Monte Ceneri con notevole potenziamento anche dell'offerta ferroviaria.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.

Passeggeri-km (pkm) al giorno sulle linee autobus, secondo il tipo di giorno, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

A livello complessivo nel 2024 c'è stata una crescita robusta della domanda sulle linee bus (+3.6% persone-chilometro, +5.2% passeggeri), nonostante alcuni fattori negativi che citeremo in seguito. La crescita è dovuta ai miglioramenti portati con la nuova offerta del trasporto pubblico attuata dall'orario 2021 in concomitanza con l'apertura della galleria di base del Monte Ceneri. Si può notare una crescita più forte nei giorni feriali (lu-ve) rispetto alla domenica e giorni festivi, in controtendenza a quanto avvenuto nel biennio precedente. Supponiamo che questo sia dovuto ad alcuni fattori che hanno avuto un impatto negativo sul traffico dei turisti, come ad esempio la chiusura prolungata della galleria di base del San Gottardo (10.08.2023-01.09.2024) e il maltempo che ha colpito il Locarnese nell'estate 2024.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.

Passeggeri-km (pkm) al giorno sulle linee autobus, secondo la regione, Lunedì-domenica, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 i passeggeri-km al giorno sulle linee autobus in Ticino mostrano una crescita complessiva in tutte le regioni (+55.8%), seppur con intensità diverse. Il Luganese è l’area con i volumi più elevati e in costante aumento: dai circa 102 mila passeggeri-km giornalieri nel 2010 ai 168 mila nel 2024 (+65.2%), con un balzo particolarmente marcato dopo il 2020, quando la ripresa post-pandemia ha rilanciato la domanda. Anche il Locarnese evidenzia una crescita significativa: da poco più di 82 mila passeggeri-km nel 2010 a quasi 128 mila nel 2024 (+56.0%), con un recupero molto forte nel 2021 e una progressione costante negli anni successivi. La regione Bellinzonese e Valli mostra un trend più moderato, passando da circa 54 mila passeggeri-km nel 2010 a oltre 76 mila nel 2024 (+40.8%), con un calo evidente nel 2020 ma una buona ripresa nel triennio successivo. Infine, il Mendrisiotto registra i volumi più contenuti: da circa 25 mila nel 2010 a quasi 37 mila nel 2024 (+48.9%), mantenendo una crescita lenta ma costante. Nel complesso, il 2024 segna il massimo storico per tutte le regioni, con il Luganese e il Locarnese come poli principali della domanda, il Bellinzonese e Valli in crescita più graduale e il Mendrisiotto che pur restando l’area con i volumi minori conferma un andamento positivo di lungo periodo.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.

Passeggeri-km (pkm) al giorno sulle linee autobus, secondo la regione, Lunedì-venerdì feriali, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 i passeggeri-km al giorno sulle linee autobus in Ticino nei giorni feriali (lunedì-venerdì) mostrano una crescita costante in tutte le regioni (+51.0%), con differenze di intensità. Il Luganese si conferma l’area con i volumi più elevati: dai circa 126 mila passeggeri-km nel 2010 si è arrivati a quasi 199 mila nel 2024 (+57.5%), con un forte incremento soprattutto dopo il 2021, in linea con la ripresa post-pandemia. Anche il Locarnese cresce in modo significativo: da circa 93 mila passeggeri-km nel 2010 a oltre 139 mila nel 2024 (+49.9%), con un picco marcato nel 2021 e un consolidamento negli anni successivi. Il Bellinzonese e Valli registra un progresso più graduale ma costante, passando da circa 64 mila nel 2010 a oltre 91 mila nel 2024 (+43.2%), con un calo temporaneo nel 2020 seguito da una ripresa sostenuta. Infine, il Mendrisiotto, pur avendo i volumi più contenuti, mostra un aumento da 32 mila passeggeri-km nel 2010 a oltre 45 mila nel 2024 (+43.7%), con una crescita lenta ma regolare. Nel complesso, i dati confermano che il 2024 segna il massimo storico per i giorni feriali (lu-ve) in tutte le regioni, con un ruolo trainante del Luganese e del Locarnese, mentre il Bellinzonese e Valli e il Mendrisiotto rafforzano progressivamente la loro quota, sostenendo la crescita complessiva della mobilità quotidiana in autobus.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.

Passeggeri-km (pkm) al giorno sulle linee autobus, secondo la regione, Sabato, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 i passeggeri-km al giorno sulle linee autobus in Ticino il sabato mostrano una crescita complessiva in tutte le regioni (+64.4%), con dinamiche diverse. Il Luganese passa da circa 65 mila passeggeri-km nel 2010 a oltre 127 mila nel 2024 (+94.8%), confermandosi l’area con i volumi maggiori e con una forte accelerazione soprattutto dopo il 2021. Anche il Locarnese registra un aumento significativo, da circa 73 mila passeggeri-km nel 2010 a oltre 120 mila nel 2024 (+64.4%), con un picco importante nel 2021 che ha segnato l’inizio di una fase di crescita costante. Il Bellinzonese e Valli mostra valori più contenuti ma in aumento: da 43 mila nel 2010 a oltre 52 mila nel 2024 (+21.8%), con oscillazioni negli anni e un calo evidente nel 2020 seguito da un recupero. Infine, il Mendrisiotto presenta i volumi più bassi, ma comunque in crescita da circa 14 mila passeggeri-km nel 2010 a oltre 21 mila nel 2024 (+53.4%). Nel complesso, i dati indicano che il sabato il trasporto in autobus ha visto una domanda crescente, trainata soprattutto da Luganese e Locarnese, con le altre regioni in progressiva ripresa e consolidamento.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.

Passeggeri-km (pkm) al giorno sulle linee autobus, secondo la regione, Domenica e festivi, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 i passeggeri-km al giorno sulle linee autobus in Ticino la domenica e nei giorni festivi mostrano una crescita significativa in tutte le regioni (+97.4%), con andamenti più accentuati negli ultimi anni. Il Locarnese, per quanto concerne la domenica, si conferma l’area con i volumi più elevati: da circa 45 mila passeggeri-km nel 2010 a oltre 88 mila nel 2024 (+94.3%), con un forte balzo dopo il 2020 e un picco a quasi 91 mila nel 2023. Anche il Luganese cresce in modo marcato, passando da circa 34 mila nel 2010 a oltre 79 mila nel 2024 (+131.8%), con un raddoppio dei valori rispetto al periodo pre-pandemia. Il Bellinzonese e Valli mostra un progresso più graduale ma costante: dai 25 mila passeggeri-km del 2010 a oltre 35 mila nel 2024 (+43.0%), con un incremento regolare negli ultimi tre anni. Infine, il Mendrisiotto, pur con valori più contenuti, cresce da poco più di 6 mila nel 2010 a oltre 15 mila nel 2024 (146.6%), più che raddoppiando nell’arco del periodo considerato. Nel complesso, i dati confermano che la domenica e nei giorni festivi la domanda di trasporto in autobus è aumentata in tutto il Ticino, trainata soprattutto da Locarnese e Luganese, con una ripresa nel periodo post-pandemico particolarmente evidente e una crescita strutturale che ha portato nel 2024 al massimo storico.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.

Passeggeri-km (pkm) in autobus totali

Fonte: Sezione della mobilità

Nel 2024 i passeggeri-km totali in autobus in Ticino hanno raggiunto i 149 milioni, segnando un incremento del +3.7% rispetto al 2023. Questo risultato rappresenta il nuovo massimo storico e conferma la tendenza di crescita della domanda di trasporto pubblico in autobus, sostenuta soprattutto dalla mobilità feriale e dal consolidamento dell’offerta introdotta dall'orario 2021 in concomitanza con l'apertura della galleria di base del Monte Ceneri.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.