Volumi di traffico ciclabile
Traffico giornaliero medio (TGM), dal 2023
Fonte: Sezione della mobilità, Osservatorio ambientale della Svizzera italiana
Il confronto del traffico giornaliero medio (TGM) tra il 2023 e il 2024 mette in luce una dinamica interessante, con alcune diminuzioni dovute verosimilmente a un assestamento dopo la crescita importante post-pandemica, ma anche una crescita in alcune aree chiave. Nel Mendrisiotto, ad esempio, si osserva un aumento significativo a Mendrisio Apollonia (+29,6%), a testimonianza di una reazione dell'utenza alla realizzazione delle nuove infrastrutture locali. Anche il Luganese registra un dato positivo a Bedano sottopasso per Taverne (+23,1%), segnale di una maggiore attrattività di quel collegamento. Alcune stazioni presentano variazioni negative, ma spesso contenute (es. Melide ponte diga -0,6%, Lamone cavalcavia per Manno stabile a 0%), che possono essere interpretate come una stabilizzazione dopo anni di crescita.
Traffico giornaliero medio (TGM), dal 2014
Fonte: Sezione della mobilità, Osservatorio ambientale della Svizzera italiana
L’evoluzione del traffico giornaliero medio (TGM) dal 2014 mostra un quadro complessivamente positivo. Nel Bellinzonese si osserva una crescita costante delle biciclette a Giubiasco, passate da 362 unità nel 2014 a valori stabilmente sopra le 400, con un picco nel 2020 (571). Anche ad Arbedo e Monte Carasso le passerelle hanno registrato progressi significativi rispetto ai livelli iniziali. Nel Locarnese spicca Locarno Ponte Maggia, che da poco più di 1'100 passaggi nel 2014 è arrivato a sfiorare i 2'000 nel 2021, consolidandosi come una delle principali dorsali ciclabili cantonali. Altre passerelle come Tegna e Tenero mostrano una tenuta nel tempo, mantenendo valori elevati anche negli ultimi anni. Nel Luganese i dati confermano una buona vitalità, con punti come Agno-Magliaso e Lungo Cassarate che restano stabilmente molto frequentati, mentre Bedano sottopasso e Lamone cavalcavia evidenziano segnali di crescita nel medio periodo. Nel Mendrisiotto emerge con forza la postazione di Mendrisio Apollonia, che ha più che raddoppiato i passaggi tra il 2021 e il 2024, e anche Mendrisio Piscine mostra una tendenza positiva.
Traffico giornaliero medio (TGM), per mese, nel 2024
Fonte: Sezione della mobilità, Osservatorio ambientale della Svizzera italiana
Il traffico giornaliero medio per singolo mese mostra la stagionalità tipica della mobilità ciclabile in Ticino, con un incremento dei flussi dalla fine dell'inverno all'estate. Nel Bellinzonese spiccano Giubiasco biciclette e Arbedo, che superano regolarmente i 500 passaggi nei mesi di maggio-giugno, confermando la funzione attrattiva di questi collegamenti. Anche Monte Carasso passerella evidenzia una crescita regolare nella prima parte dell'anno, segnalando una buona costanza di utilizzo. Nel Locarnese i valori sono particolarmente alti: Locarno Ponte Maggia supera i 2'000 passaggi nei mesi centrali dell’anno, mentre Minusio Verbanella tocca addirittura oltre 2'400 in luglio. Anche Tegna e Tenero mostrano picchi molto significativi nei mesi caldi. Nel Luganese, punti come Agno-Magliaso, Lungo Cassarate e Melide ponte diga raggiungono tra i 500 e i 570 passaggi estivi, con un’ottima distribuzione su tutto l’anno. Interessante anche il dato di Lamone cavalcavia, che pur con numeri più contenuti mostra un utilizzo costanze. Nel Mendrisiotto emerge la crescita di Mendrisio Apollonia, che mantiene valori elevati anche in autunno. Nelle Tre Valli, Acquarossa passerella Dongio e Personico biciclette, pur con valori più bassi, confermano l’importanza delle infrastrutture anche nei contesti periferici.
Postazione di conteggio più trafficata (ML), nel 2024
Fonte: Sezione della mobilità, Osservatorio ambientale della Svizzera italiana