Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Trasporto pubblico su autobus - Autobus-km (offerta)

Autobus-km delle linee autobus (in mio), dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 gli autobus-km delle linee autobus in Ticino passano da 12 a 21 milioni (+80.3%), con una crescita graduale fino al 2019 e un incremento straordinario nel 2021 (+49%) che segna un nuovo livello strutturale dell’offerta, introdotto in concomitanza con l'apertura della galleria di base del Monte Ceneri e relativo potenziamento dell'offerta ferroviaria. Dopo tale balzo, l’indicatore si stabilizza a 21 milioni senza ulteriori variazioni. Le variazioni annue risultano contenute e costanti attorno al 2–3% fino al 2019, mostrano un calo del -3% nel 2020 legato alla pandemia e poi un forte salto positivo nel 2021, a conferma del netto potenziamento del servizio. Complessivamente, il periodo evidenzia un’espansione significativa della capacità di trasporto pubblico, consolidata negli ultimi anni.

Nota: Gli autobus-km sono calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta. Il dato si riferisce al traffico regionale.

Autobus-km delle linee autobus (in mio), secondo il tipo di giorno, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 gli autobus-km delle linee autobus in Ticino crescono in modo costante in tutte le tipologie di giorno, con un salto marcato nel 2021 che segna un nuovo livello strutturale del servizio, introdotto in concomitanza con l'apertura della galleria di base del Monte Ceneri e relativo potenziamento dell'offerta ferroviaria. Nei giorni feriali (lu-ve) l’offerta passa da circa 36 a oltre 62 milioni di autobus-km (+72.6%), consolidandosi su valori molto elevati. Il sabato segue un’evoluzione analoga, da 26 a oltre 46 milioni (+77.8%), mentre la domenica l'aumento è massiccio con il passaggio da circa 18 a quasi 45 milioni (+142.6%), segnalando un rafforzamento deciso anche nei giorni festivi. Nel complesso, il totale lu-do cresce da circa 32 a 57 milioni (+80.3%), evidenziando come dal 2021 il potenziamento del trasporto pubblico abbia interessato uniformemente tutte le giornate, garantendo una maggiore capillarità e continuità del servizio lungo l’intera settimana.

Nota: Gli autobus-km sono calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta. Il dato si riferisce al traffico regionale.

Autobus-km al giorno delle linee autobus, secondo la regione, Lunedì-domenica, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 gli autobus-km giornalieri delle linee autobus mostrano una crescita significativa in tutte le regioni, con un incremento particolarmente marcato a partire dal 2021. Il Luganese si conferma l’area con l’offerta più elevata, passando da circa 12 mila a oltre 23 mila veicoli-km al giorno (+96.5%). Anche il Locarnese registra un forte aumento, da poco meno di 8 mila a quasi 14 mila (+78.1%), mentre il Bellinzonese e Valli cresce da circa 7 mila a oltre 12 mila (+72.0%). Il Mendrisiotto, pur con valori più contenuti, passa da meno di 5 mila a oltre 7 mila veicoli-km (+55.3%). L’anno 2020 evidenzia una lieve contrazione dovuta alla pandemia, seguita da un deciso potenziamento del servizio dal 2021, che porta a un nuovo livello strutturale dell’offerta in tutte le aree del Ticino.

Nota: gli autobus-km sono calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta. Il dato si riferisce al traffico regionale.

Autobus-km al giorno delle linee autobus, secondo la regione, Lunedì-venerdì feriali, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 gli autobus-km giornalieri nei giorni feriali (lu-ve) mostrano una crescita in tutte le regioni, con un rafforzamento significativo dal 2021. Il Luganese si conferma l’area con l’offerta più elevata, passando da circa 14 mila a oltre 25 mila veicoli-km (+85.5%), con un incremento netto dopo la pandemia. Il Locarnese cresce da circa 8.5 mila a oltre 14 mila (+67.0%), mentre il Bellinzonese e Valli da 8 mila a quasi 14 mila (+73.2%), evidenziando un andamento costante fino al 2020 e un deciso potenziamento in seguito. Anche il Mendrisiotto registra un’evoluzione positiva, da 5.5 mila a oltre 8 mila veicoli-km (+48.3%), con un salto importante nel 2016 e una stabilizzazione negli ultimi anni. Nel complesso, i dati mostrano un forte consolidamento del servizio feriale, con un incremento diffuso che garantisce maggiore capacità e copertura nelle principali aree del Ticino.

Nota: Gli autobus-km sono calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta. Il dato si riferisce al traffico regionale.

Autobus-km al giorno delle linee autobus, secondo la regione, Sabato, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 gli autobus-km giornalieri del sabato sulle linee autobus in Ticino mostrano una crescita in tutte le regioni, con un rafforzamento marcato dal 2021. Il Luganese si conferma l’area con l’offerta più alta, passando da circa 8.9 mila a oltre 18.6 mila veicoli-km (+110.3%). Il Locarnese cresce da poco più di 7 mila a oltre 13 mila (+81.6%), con un forte balzo dopo il 2020. Anche il Bellinzonese e Valli aumenta progressivamente da circa 6.4 mila a quasi 9.6 mila (+49.2%), consolidando il servizio. Il Mendrisiotto, pur con valori più contenuti, cresce da circa 3.7 mila a oltre 5.2 mila veicoli-km (+41.8%). Nel complesso, il sabato registra un potenziamento evidente, in linea con la crescente domanda di trasporto pubblico legata al tempo libero e alla mobilità non lavorativa.

Nota: Gli autobus-km sono calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta. Il dato si riferisce al traffico regionale.

Autobus-km al giorno delle linee autobus, secondo la regione, Domenica e festivi, dal 2010

Fonte: Sezione della mobilità

Dal 2010 al 2024 gli autobus-km giornalieri alla domenica e nei giorni festivi sulle linee autobus in Ticino crescono in tutte le regioni, con un incremento marcato a partire dal 2021. Il Luganese si conferma l’area con l’offerta più alta, passando da circa 6.6 mila a quasi 18 mila veicoli-km (+172.5%), con un raddoppio netto dopo la pandemia. Il Locarnese cresce da circa 5.3 mila a quasi 13 mila (+145.8%), mentre il Bellinzonese e Valli da meno di 5 mila a oltre 9 mila (+89.5%). Il Mendrisiotto, pur con valori più contenuti, registra un aumento da 1.7 mila a oltre 4.6 mila (+168.1%). Nel complesso, la domenica evidenzia una trasformazione significativa del servizio, con un potenziamento deciso dal 2021 che ha ampliato in modo sostanziale la disponibilità di trasporto pubblico anche nei giorni festivi.

Nota: Gli autobus-km sono calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta. Il dato si riferisce al traffico regionale.