Biglietti Comunità tariffale Arcobaleno
Biglietti venduti (quantità normalizzate), dal 2014
Fonte: Comunità tariffale Arcobaleno
Dal 2014 al 2024 la vendita di biglietti (quantità normalizzate) mostra un andamento generalmente crescente, interrotto da un forte calo nel 2020 dovuto alla pandemia. Dopo il minimo storico di circa 3.7 milioni di biglietti, il mercato si è rapidamente ripreso, raggiungendo oltre 6.8 milioni nel 2023 e stabilizzandosi su valori elevati anche nel 2024. Particolarmente significativo è l’andamento dei biglietti singoli transfrontalieri, introdotti al cambio d'orario di dicembre 2017: dopo una fase iniziale attorno a 650-670 mila unità annue, la domanda crolla nel 2020 ma rimbalza con forza negli anni successivi, fino a superare 1.6 milioni di unità nel 2024. Complessivamente, i dati evidenziano un rafforzamento strutturale della domanda di trasporto pubblico, con un'importanza crescente dei titoli transfrontalieri che è in linea anche con i dati di domanda per quanto concerne la mobilità regionale e transfrontaliera.
Nota: le quantità normalizzate derivano dalla trasformazione di tutte le categorie di biglietti (quali carte per più corse o carte giornaliere) in biglietti singoli sulla base della loro validità e/o del loro prezzo. Vale a dire ad esempio una carta giornaliera viene conteggiata come due biglietti singoli.