Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Valichi ferroviari

Persone in entrata dai principali valichi ferroviari con treni regionali (media di un giorno lavorativo), secondo il valico, dal 2019

Fonte: TILO

Nel 2024, gli ingressi ferroviari transfrontalieri con treni regionali mostrano una crescita significativa: a Chiasso si contano in media 4'528 persone al giorno lavorativo, in aumento del 12.4% rispetto al 2023 e sostanzialmente in linea con i valori del 2019 (+485 persone). A Stabio si registrano 2'198 entrate, con un incremento del 2.5% rispetto al 2023 e un balzo del 75.0% rispetto al 2019. I dati evidenziano un progressivo rafforzamento della mobilità ferroviaria transfrontaliera, con recupero e superamento dei livelli pre-2020.

Persone in entrata dai principali valichi ferroviari con treni regionali (media di un giorno lavorativo), secondo lo scopo dello spostamento, secondo il valico, nel 2022

Fonte : Inchiesta TILO 2024, Sezione della mobilità

Nel 2024, gli ingressi ferroviari dai principali valichi mostrano una netta prevalenza degli spostamenti per lavoro, che rappresentano il 72.9% sia a Chiasso che a Stabio. Seguono la formazione, con un peso maggiore a Stabio (28.3%) rispetto a Chiasso (22.5%), e lo svago/tempo libero, più rilevante a Chiasso (15.1%) rispetto a Stabio (6.1%). Le altre motivazioni hanno un’incidenza ridotta: viaggi di lavoro (6.3% a Chiasso, 3.0% a Stabio), acquisti/shopping (4.2% e 1.7%) e altro (1.2% a Chiasso, assente a Stabio). I dati confermano il forte orientamento pendolare della mobilità ferroviaria transfrontaliera, con alcune differenze nella distribuzione delle finalità tra i due valichi.