Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Trasporto pubblico su ferrovia - Passeggeri-km (pkm)

Passeggeri-km (pkm) sulle linee TILO, FLP e FART (in mio), in territorio svizzero, dal 2004

Fonte: FFS, Sezione della mobilità

Tra il 2023 e il 2024 i passeggeri-km sulle linee TILO, FLP e FART in Svizzera sono cresciuti da 358 a 379 milioni, pari a un aumento del 6,1%, e questo nonostante un contesto sfavorevole tenendo in conto la chiusura della galleria di base del San Gottardo durante buona parte dell'anno con i treni a lunga distanza tra il Ticino e il nord delle Alpi deviati via la tratta di montagna (10.08.2023-01.09.2024). La crescita è stata trainata soprattutto da TILO, che ha registrato un +6.7% passando da 329 a 351 milioni. La FLP è cresciuta leggermente (+4.8%), mentre la FART ha mostrato un piccolo calo (-12.5%). Nel complesso, il 2024 conferma l’andamento positivo, anche se con un ritmo più moderato rispetto ai forti incrementi registrati negli anni precedenti.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.

Passeggeri-km (pkm) al giorno, secondo la linea TILO, secondo il tipo di giorno, in territorio svizzero, nel 2024

Fonte: FFS

Nel 2024 i passeggeri-km al giorno sulle linee TILO mostrano forti differenze tra giorni feriali e fine settimana. Le linee principali RE80 (Milano/Chiasso-Locarno) e S10 (Biasca-Como) registrano i volumi maggiori, superando rispettivamente i 460 mila e i 380 mila passeggeri-km nei giorni feriali, anche se nel 2024 i passeggeri-km al giorno sulle linee TILO evidenziano un netto divario tra giorni feriali e fine settimana. Le linee principali RE80 e S10 concentrano i volumi maggiori, con oltre 464 mila e 382 mila passeggeri-km nei giorni feriali. Tuttavia, la domenica i valori si riducono rispettivamente a 283 mila (-39.0%) e 167 mila (-56.2%), mostrando un calo molto marcato. Le linee S20 (Castione-Locarno) e S90 (Bellinzona/Giubiasco-Mendrisio) registrano volumi inferiori ma relativamente stabili: la S20 passa da 123 mila nei giorni feriali a 94 mila la domenica (-23.5%), mentre la S90 scende da 86 mila a 32 mila (-63.4%).
Nel complesso, l’offerta TILO è utilizzata in modo molto intenso durante la settimana lavorativa, mentre nel fine settimana la domanda diminuisce sensibilmente, con riduzioni più contenute soprattutto sulle linee con flussi per svago e turistici più importanti (quali la linea S20 da e per Locarno).

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.

Passeggeri-km in treno totali

Fonte: FFS

Nel 2024 i passeggeri-km totali in treno hanno raggiunto i 379 milioni, segnando una crescita del 6.1% rispetto al 2023. Questo incremento conferma la tendenza positiva registrata negli ultimi anni, anche se con un ritmo più moderato rispetto agli aumenti eccezionali del 2022 e del 2023. In sintesi, il dato mostra una domanda di trasporto ferroviario in costante consolidamento, con un utilizzo sempre più elevato del servizio TILO in territorio svizzero.

Nota: I passeggeri-km corrispondono ai chilometri percorsi dai passeggeri e sono calcolati sommando i carichi sulla singola tratta moltiplicati per la lunghezza in km della stessa. Questo indicatore permette di rilevare variazioni annuali della domanda indipendentemente da eventuali modifiche intercorse sulla rete (a livello di offerta). Il dato si riferisce al traffico regionale.