Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Volumi di traffico merci ai valichi alpini

Veicoli merci annui ai valichi alpini stradali del San Gottardo e del San Bernardino, dal 1981

Fonte: Ufficio federale dei trasporti

Al San Gottardo si registrano 0.71 milioni di transiti, in crescita rispetto al minimo del 2019 (0.64 milioni, +10.0%) ma in calo marcato rispetto al picco del 2000 (1,187 milioni, –40.4%). Al San Bernardino il volume è di 0.13 milioni di veicoli, in diminuzione rispetto al 2001 (0.28 milioni, –53.5%), ma in recupero sul 2020 (0.12 milioni, +9.4%). Nel complesso emerge una progressiva contrazione dei flussi sul Gottardo e, ancor più, sul San Bernardino, pur con oscillazioni legate al contesto economico e infrastrutturale.

Merci trasportate attraverso il San Gottardo (in mio t), secondo il mezzo di trasporto e la tipologia di trasporto ferroviario, dal 1984

Fonte: Ufficio federale dei trasporti

Nel 2024 attraverso il San Gottardo sono transitate 12.8 milioni di tonnellate di merci su ferrovia e 8.0 milioni su strada, con una quota ferroviaria pari al 69.1%. Rispetto al 1984, quando la ferrovia copriva l’87.4% degli scambi, si osserva una riduzione significativa della quota modale, pur con un recupero rispetto ai minimi del 2009 (53.2%). La scomposizione ferroviaria mostra il predominio del trasporto combinato non accompagnato (TCNA), che raggiunge 12.8 mio t, mentre il trasporto combinato accompagnato (TCC) si attesta a 5.0 mio t. Il traffico Rola risulta ormai marginale (0.1 mio t). Nel complesso, il corridoio del San Gottardo conferma la centralità del ferro, con una quota stabile sopra il 70% negli ultimi anni, nonostante la crescita della componente stradale.