Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Trasporto pubblico su ferrovia - treni-km (offerta)

Treni-km sulle linee TILO, FLP e FART (in mio), in territorio svizzero, dal 2004

Fonte: FFS, Sezione della mobilità

Dal 2004 al 2024 i treni-km sulle linee TILO (treni regionali Ticino-Lombardia), FLP (Ferrovia Lugano-Ponte Tresa) e FART (ferrovia delle Centovalli Locarno-Domodossola) in territorio svizzero mostrano un’evoluzione differenziata. La TILO registra la crescita più rilevante: da 1.9 milioni di treni-km nel 2004 a 5.9 milioni nel 2024, con un incremento particolarmente marcato dopo il 2020, quando si passa da 3.0 a oltre 5 milioni di treni-km in pochi anni, segno del forte potenziamento dell’offerta attuato in concomitanza con l'apertura della galleria di base del Monte Ceneri. La FLP mantiene valori stabili nel tempo, oscillando attorno a 0.5 milioni di treni-km annui, senza variazioni sostanziali nell’arco dei vent’anni considerati. La FART, i cui dati sono disponibili dal 2014, presenta volumi più ridotti (circa 0.35–0.38 milioni di treni-km) e un andamento piuttosto stabile, con un calo temporaneo nel 2020 seguito da un ritorno ai livelli precedenti. Nel complesso, il 2024 segna il massimo storico dei treni-km, trainato dal forte aumento dell’offerta TILO, mentre FLP e FART mantengono un contributo stabile ma piuttosto marginale rispetto al totale.

Nota : I treni-km sono calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta. Il dato si riferisce al traffico regionale.

Treni-km al giorno, secondo la linea TILO, in territorio svizzero, nel 2024

Fonte: FFS

Nel 2024 i treni-km al giorno sulle linee TILO (treni regionali Ticino-Lombardia) in territorio svizzero evidenziano un’offerta concentrata soprattutto sulle relazioni principali. La S10/S50 (Biasca-Como/Varese-Malpensa) risulta la linea con il servizio più esteso, con oltre 6'100 treni-km giornalieri, seguita dalla RE80 (Milano/Chiasso-Locarno) con circa 4'300 treni-km giornalieri. A distanza si collocano la S90 (Bellinzona/Cadenazzo-Luino-Gallarate, 2'500 treni-km) e la S20 (Castione-Locarno, 2'000 treni-km), che garantiscono comunque una presenza significativa. Le linee minori, non da ultimo per lunghezza in territorio svizzero, S40 (Varese-Como) e S30 (Bellinzona/Cadenazzo-Luino-Gallarate), mostrano invece valori molto contenuti, rispettivamente 350 e poco più di 300 treni-km al giorno. Nel complesso, l’offerta TILO nel 2024 e su territorio ticinese si concentra sulle direttrici principali (S10/S50 e RE80), che da sole coprono la gran parte dei treni-km giornalieri, mentre le altre linee svolgono un ruolo complementare con un servizio più limitato.

Nota : I treni-km sono calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta. Il dato si riferisce al traffico regionale.