Microcensimento mobilità e trasporti
Ripartizione modale dei residenti (km percorsi), dal 2005
Fonte: Microcensimento mobilità e trasporti 2021, Ufficio federale dello sviluppo territoriale
L’analisi della ripartizione degli spostamenti dei residenti secondo il mezzo utilizzato, in termini di chilometri percorsi, mostra come la pandemia abbia introdotto una forte discontinuità: le restrizioni, il telelavoro e la riduzione degli spostamenti hanno comportato un calo significativo dell’utilizzo dei mezzi pubblici e una contrazione generale della mobilità, soprattutto tra il 2020 e il 2021, ma questa rottura va considerata come un’anomalia. Se si isolano tali effetti contingenti, emerge una tendenza chiara: in Ticino, il trasporto individuale motorizzato rimane predominante ma con una tendenza alla riduzione negli ultimi anni, mentre il trasporto pubblico mostra una crescita meno regolare rispetto alla Svizzera nel suo complesso, dove la quota di trasporto pubblico è mediamente più alta e più stabile. La mobilità lenta in Ticino si mantiene costante con valori più bassi rispetto alla media nazionale.