Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Abbonamenti Comunità tariffale Arcobaleno

Abbonamenti mensili Arcobaleno venduti, secondo i segmenti giovani/adulti, dal 2012

Fonte: Comunità tariffale Arcobaleno

Dal 2012 al 2024 la vendita di abbonamenti mensili Arcobaleno evidenzia andamenti differenziati tra giovani e adulti, con una forte influenza della pandemia e un successivo recupero. Gli abbonamenti giovani, stabili attorno a 28-29 mila fino al 2015, calano progressivamente sotto le 23 mila unità nel 2019, crollano a 15 mila nel 2020 e risalgono fino a superare le 30 mila nel 2024, segnando un massimo storico. Il prodotto "giovani" in ambito transfrontalierio esiste dal 2020 con la scontistica concessa unicamente per la parte svizzera: dopo l’avvio con 400 unità, la crescita è costante fino a quasi 2'900 abbonamenti nel 2024. Gli adulti, partiti da oltre 106 mila nel 2012 e in crescita fino a 121 mila nel 2015, mostrano un calo progressivo fino a 62 mila nel 2020, seguito da una ripresa che riporta il valore sopra le 102 mila unità nel 2024. Per gli adulti transfrontalieri, i dati mostrano un incremento dalle 6'500 unità dopo il lancio del prodotto (orario 2018) a quasi 20 mila abbonamenti nel 2024, con una crescita sostenuta soprattutto dopo il 2021. Nel complesso, la dinamica segnala una ripresa robusta della domanda postpandemica, con un ruolo sempre più rilevante degli abbonamenti transfrontalieri.

Abbonamenti annuali Arcobaleno venduti, secondo i segmenti giovani/adulti, dal 2012

Fonte: Comunità tariffale Arcobaleno

Dal 2012 al 2024 la vendita di abbonamenti annuali Arcobaleno mostra una sostanziale stabilità tra i giovani e una crescita tra gli adulti, con l’emergere progressivo del segmento transfrontaliero. Gli abbonamenti giovani oscillano attorno a 21-23 mila unità per tutto il periodo, con un leggero calo nel 2020 (20'800) e un recupero negli anni successivi fino a oltre 23'500. Per i giovani transfrontalieri i dati compaiono dal 2020, con valori inizialmente contenuti (61) ma in crescita costante fino a 440 nel 2024. Gli abbonamenti adulti passano da circa 11 mila nel 2012 a quasi 19'400 nel 2024, con un calo nel 2020 seguito da una ripresa sostenuta. Gli adulti transfrontalieri, presenti anch’essi dal 2020, crescono rapidamente da poche decine a oltre 500 unità nel 2024. Complessivamente, la serie conferma una buona tenuta del mercato degli annuali, con una lenta ma costante espansione e un ruolo crescente degli utenti transfrontalieri.

Abbonamenti annuali Arcobaleno Aziendali

Fonte: Comunità tariffale Arcobaleno

Dal 2008 al 2024 gli abbonamenti annuali Arcobaleno aziendali mostrano una crescita costante, sia nei nuovi sottoscritti sia nei rinnovi, con un’espansione significativa negli ultimi anni. I nuovi abbonamenti, partiti da valori marginali (3 nel 2008), superano le 3'600 unità nel 2024, con picchi di crescita soprattutto dal 2017 in avanti. I rinnovi seguono un percorso analogo, passando da poche centinaia nel 2009 a oltre 6'300 nel 2024, segnalando una fidelizzazione crescente delle aziende e dei loro collaboratori. Il totale complessivo passa da 74 abbonamenti nel 2008 a oltre 10 mila nel 2024, con una riduzione temporanea nel 2020 dovuta alla pandemia ma una forte ripresa già dal 2021. Anche il numero di aziende partecipanti cresce costantemente, da 8 nel 2008 a 262 nel 2024, a dimostrazione di un’adesione sempre più ampia al programma aziendale e di un consolidamento strutturale di questa forma di sostegno alla mobilità sostenibile.