Trasporto pubblico su autobus - passeggeri
Passeggeri sulle linee autobus (in mio), dal 2010
Fonte: Sezione della mobilità
Dal 2010 al 2019 il numero di passeggeri sugli autobus in Ticino è cresciuto in modo costante, passando da 23 a 30 milioni (+27.9%), con incrementi annuali generalmente compresi tra il 2% e il 5%. L’unica eccezione è il 2018, che ha registrato una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente. Nel 2020 si osserva un drastico calo del 31.1%, imputabile agli effetti della pandemia, con i passeggeri scesi a 21 milioni. Tuttavia, già nel 2021 si è verificata una forte ripresa (+43.1%), che ha riportato i livelli d’utenza ai valori prepandemici. Negli anni successivi la crescita è proseguita a ritmi sostenuti: +10.8% nel 2022 e +11.4% nel 2023, fino a raggiungere 38 milioni di passeggeri nel 2024, pari a un aumento del 4.9% rispetto all’anno precedente. Complessivamente, il trend evidenzia una dinamica di crescita strutturale del trasporto pubblico su autobus in Ticino, interrotta solo temporaneamente dalla pandemia.
Passeggeri al giorno sulle linee autobus, secondo il tipo di giorno, dal 2010
Fonte: Sezione della mobilità
A livello complessivo nel 2024 c'è stata una crescita robusta della domanda sulle linee bus (+3.6% persone-chilometro, +5.2% passeggeri), nonostante alcuni fattori negativi che citeremo in seguito. La crescita è dovuta ai miglioramenti portati con la nuova offerta del trasporto pubblico attuata dall'orario 2021 in concomitanza con l'apertura della galleria di base del Monte Ceneri. Si può notare una crescita più forte nei giorni feriali (lu-ve) rispetto alla domenica e ai giorni festivi, in controtendenza a quanto avvenuto nel biennio precedente. Supponiamo che questo sia dovuto ad alcuni fattori che hanno avuto un impatto negativo sul traffico dei turisti, come ad esempio la chiusura prolungata della galleria di base del San Gottardo (10.08.2023-01.09.2024) e il maltempo che ha colpito il Locarnese nell'estate 2024.
Passeggeri al giorno sulle linee autobus, secondo la regione, secondo il tipo di giorno, dal 2010
Fonte: Sezione della mobilità
La serie storica 2010–2024 mostra una crescita costante dei passeggeri sulle linee autobus ticinesi, interrotta solo dal calo del 2020 dovuto alla pandemia e seguita da una rapida ripresa che, nel 2024, porta i volumi ben oltre i livelli pre-COVID. Tra il 2023 e il 2024 si registra un ulteriore incremento generalizzato, con aumenti medi tra il 4.6% e il 5.6% (Lu-Do), più marcati nel Bellinzonese e Valli (+5.6%) e Mendrisiotto (+5.0%), mentre il Luganese cresce del 4.8% e il Locarnese del 4.6%. L’aumento interessa sia i giorni feriali, grazie alla piena ripresa della mobilità pendolare, sia i fine settimana, dove la crescita è ancora più evidente per effetto dell’uso crescente del trasporto pubblico nel tempo libero e nel turismo locale. Nel complesso, il 2024 conferma una fase di espansione solida e strutturale della domanda di trasporto pubblico in tutte le regioni ticinesi.