Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Spostamenti pendolari

Quali mezzi di trasporto scelgono i pendolari, a seconda della regione? (Residenti)

I dati mostrano che l’uso dell’auto aumenta man mano che ci si allontana dalle zone centrali, mentre il trasporto pubblico e la mobilità lenta sono più diffusi nelle aree urbane.
Dal 2019, l’uso dell’auto è calato in tutte le zone, a favore del trasporto pubblico e della mobilità lenta. Il cambiamento è più evidente nelle zone urbane, in particolare a Lugano (-6,8%), Locarno (-6,1%) e Bellinzona (-4,6%).

Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

In che modo la qualità del trasporto pubblico al luogo di residenza orienta la mobilità pendolare? (residenti)

In generale, si osserva che un servizio di trasporto pubblico più efficiente porta a un maggiore utilizzo da parte dei cittadini; nelle categorie "Buono" e "Molto buono", nel 2023, la scelta è caduta sul trasporto pubblico per più di 1 pendolare su 5. Tra il 2019 e il 2023, l’uso del trasporto pubblico è aumentato in tutte le fasce di qualità, con una crescita particolarmente significativa nelle categorie di qualità buona e molto buona.

Fonti: 
Inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità.
Qualità del trasporto pubblico, Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE)

Quali mezzi di trasporto scelgono i residenti per spostarsi tra Bellinzona, Locarno e Lugano?

L'apertura della Galleria di base del Ceneri ha dimezzato i tempi di viaggio tra Lugano e Locarno e tra Lugano e Bellinzona, rendendo il trasporto pubblico molto più attrattivo. I dati lo confermano: il 70,3% sceglie il trasporto pubblico tra Lugano e Locarno, il 51,7% tra Bellinzona e Lugano e il 41,2% tra Locarno e Bellinzona. Rispetto al 2019, gli aumenti più significativi si registrano sulle tratte Bellinzona-Lugano (+15,6%) e Lugano-Locarno (+11,9%), seguiti da Locarno-Bellinzona (+6,1%).

Sono considerati i pendolari per lavoro e per formazione
Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

Come varia la scelta del mezzo di trasporto in base al costo del parcheggio sul posto di lavoro? (residenti e frontalieri)

I dati mostrano come la disponibilità di parcheggi gratuiti influenzi la scelta del mezzo di trasporto per il tragitto casa-lavoro. Quando il parcheggio è gratuito, il 72,1% delle persone usa l’auto, mentre solo il 10,9% sceglie il trasporto pubblico. Se invece è a pagamento, l’uso dell’auto scende al 46,2%, mentre il trasporto pubblico sale al 29,8%. Rispetto al 2019, l’uso dell’auto è diminuito in entrambi i casi, ma in misura maggiore quando il parcheggio è a pagamento (-8,6% contro -6,3%). Anche tra i lavoratori frontalieri si osservano le stesse tendenze.

Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

Quali mezzi vengono scelti per raggiungere e lasciare la stazione nei tragitti pendolari?

Mezzo per raggiungere la stazione ferroviaria

Gli utenti del treno residenti in Ticino raggiungono la stazione ferroviaria perlopiù a piedi/in bici o in bus, l'uso del bus ha altresì fatto registrare un aumento del 4% rispetto al 2019, da imputare in particolare al miglioramento dell’interscambio bus – treno, sia per quanto concerne orari/frequenze/linee che per quel che riguarda l’infrastruttura. I lavoratori frontalieri residenti in Italia raggiungono invece la stazione perlopiù in auto e molto meno frequentemente con il trasporto pubblico.

Mezzo per lasciare la stazione ferroviaria

Per raggiungere il posto di lavoro dalla stazione ferroviaria, il modo di trasporto maggiormente scelto è la mobilità lenta (a piedi o in bici), seguita dal trasporto pubblico. Anche in questo caso si nota una differenza sostanziale tra i residenti in Ticino e i lavoratori frontalieri, che scelgono meno frequentemente il trasporto pubblico.

2023
2019

Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità