Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Indagine mobilità

Come sono cambiate le abitudini di mobilità in Ticino dopo l’apertura della galleria di base del Ceneri e il potenziamento del trasporto pubblico nel 2021? Scoprilo navigando nel sito e scaricando il rapporto completo.

Come è cambiata l'offerta di trasporto pubblico?

Con l’apertura della galleria di base del Ceneri, l’offerta di trasporto pubblico si è ampliata: il servizio ferroviario è stato potenziato del 35% e quello dei bus del 45%!

Km giornalieri percorsi dai treni

Vkm: veicoli-km, calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta.

Dati espressi in vkm, confronto 2019-2022
Fonte: imprese di trasporto

Km giornalieri percorsi dai bus

Vkm: veicoli-km, calcolati sommando il numero di veicoli che percorrono una tratta moltiplicato per la lunghezza della tratta.

Dati espressi in vkm, confronto 2019-2022/2023
Fonte: imprese di trasporto

Come è evoluta l'utenza del trasporto pubblico?

Con la nuova offerta, i treni hanno registrato un aumento dell’utenza del 39% e i bus del 22%!

Numero di passeggeri giornalieri su treno

Confronto 2019-2023
Fonte: imprese di trasporto

Numero di passeggeri giornalieri su bus

Confronto 2019-2023
Fonte: imprese di trasporto

Come sono cambiate le abitudini di mobilità dei pendolari?

Lavoratori pendolari residenti

La parte di lavoratori pendolari residenti che utilizza l’auto per recarsi al lavoro è diminuita del 5%, mentre la parte che sceglie il trasporto pubblico è aumentata (+3%) come pure quella che sceglie a mobilità lenta (+2%).

Confronto 2019-2023, mezzo principale per recarsi al lavoro
Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

Lavoratori pendolari frontalieri

La parte di lavoratori pendolari frontalieri che utilizza l’auto per recarsi al lavoro è diminuita del 5%, mentre la parte che sceglie il trasporto pubblico è aumentata del 5%. 
.

Confronto 2019-2023, mezzo principale per recarsi al lavoro
Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

Spostamenti sull’asse Lugano-Locarno

Il 12% dei pendolari che si spostano tra Lugano e Locarno ha sostituito l'auto con il trasporto pubblico, portando la quota di utenti del trasporto pubblico a raggiungere il 70% su questo asse.

Confronto 2019-2023, mezzo principale per recarsi al lavoro o a scuola
Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

Spostamenti sull’asse Lugano-Bellinzona

Il 16% dei pendolari che si spostano tra Lugano e Bellinzona ha sostituito l'auto con il trasporto pubblico, portando la quota di utenti del trasporto pubblico a raggiungere il 52% su questo asse.

Confronto 2019-2023, mezzo principale per recarsi al lavoro o a scuola
Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

Come sono cambiati gli spostamenti per gli acquisti?

Il 6% di persone in meno utilizza esclusivamente l’auto per spostamenti legati a acquisti e tempo libero.

Confronto 2019-2023
Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

Come è evoluto il possesso di abbonamenti per il trasporto pubblico?

Abbonamenti Arcobaleno

Nel 2023 sono stati venduti 43'000 abbonamenti annuali Arcobaleno, il 9% in più rispetto al 2019.

Sono compresi gli abbonamenti annuali transfrontalieri
Fonte: Comunità tariffale Arcobaleno e FFS

Abbonamento generale FFS

Il numero di abbonamenti generali FFS venduti in Ticino è aumentato del 21% e raggiunge quota 4’600.

Fonte: Comunità tariffale Arcobaleno e FFS

Rapporto di analisi

Per maggiori informazioni scarica il rapporto completo: Indagine sui cambiamenti delle abitudini di mobilità nel Canton Ticino seguito all’apertura della galleria di base del Ceneri e all’introduzione del trasporto pubblico 2021 (INDMOB)