Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Spostamenti per acquisti e tempo libero (solo residenti)

Quali mezzi di trasporto si usano per il tempo libero e gli acquisti nelle diverse regioni?

Gli spostamenti per acquisti e tempo libero avvengono principalmente in auto, a prescindere dalla regione. Questo è particolarmente evidente nelle Tre Valli e nel Vedeggio (67%), mentre nelle zone di Locarno e Bellinzona è meno comune (53%). In queste due zone, spostarsi a piedi o in bici risulta più frequente rispetto alle altre regioni (9% in entrambe). A Lugano, invece, risulta maggiore l'uso del trasporto pubblico (14%). 
Rispetto al 2019, le maggiori riduzioni nell’uso dell’auto si osservano nelle zone di Locarno e Lugano (-7%). Allo stesso tempo, in queste due zone e a Bellinzona si registra l’aumento più significativo nell’uso del trasporto pubblico, con incrementi compresi tra il 2% e il 3%. 

Per Multimodale comprendente TIM è inteso l'utilizzo di più mezzi di trasporto, compresa l'auto e/o la moto; per Multimodale escluso TIM è inteso l'utilizzo di più mezzi di trasporto escluse sia l'auto che la moto.
Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

Qual è la parte degli spostamenti per acquisti e tempo libero svolti con il trasporto pubblico? (2023)

Fonte: inchiesta INDMOB, Sezione della mobilità

In che modo la disponibilità di abbonamenti del trasporto pubblico influisce sulla scelta del mezzo per acquisti e tempo libero?

Per gli spostamenti legati agli acquisti, l’auto è generalmente il mezzo preferito (71%). Tuttavia, le scelte variano in modo significativo a seconda del possesso di un abbonamento.

Tra chi ha un abbonamento Arcobaleno o Generale, l’uso dell’auto scende al 45%, mentre il trasporto pubblico sale al 25%. Al contrario, tra chi non ha un abbonamento, l’uso dell’auto cresce al 78%, con il trasporto pubblico al 2%.

L’abbonamento a metà prezzo, invece, non sembra influenzare significativamente la scelta del mezzo (auto: 72%; trasporto pubblico: 5%).