Obiettivo 27
Favorire le transizioni durante la formazione e garantire l’inserimento, la permanenza e il ricollocamento nel mondo del lavoro
Azione 27.1
Incrementare le possibilità di informazione ed esplorazione delle opportunità offerte dalla formazione del secondario II professionale di base e medio superiore), del terziario e continua, consolidando il progetto Millestrade e con un’attenzione particolare all’attenuazione dell’influenza degli stereotipi e dei pregiudizi.
Indicatore 27.1.1
Numero di partecipanti ai progetti supplementari della Giornata nuovo futuro (obiettivo: almeno 550 partecipanti).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
620 partecipanti | - | - | - |
Commento - L’edizione 2024 ha registrato un forte aumento dei partecipanti: sono ben 620 le ragazze e i ragazzi ad aver partecipato a uno dei 21 progetti supplementari offerti, segnando così un aumento del 15.5% rispetto all’edizione 2023.
Indicatore 27.1.2
Numero di eventi porte aperte (obiettivo: almeno 15 eventi all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
53 eventi | - | - | - |
Commento - Il progetto Millestrade nel 2024 ha promosso 53 eventi di porte aperte, con 3'500 partecipanti. Complessivamente Millestrade ha promosso 193 diversi eventi (incontri informativi per giovani e adulti, evento regionale Orientexpress, ecc.) raggiungendo oltre 9'000 persone.
Azione 27.2
Proseguire e consolidare le misure del Piano Obiettivo 95% e del servizio GO95, in particolare intercettando i giovani (15-18 anni) che non risultano frequentare una scuola cantonale postobbligatoria, contattandoli e, in caso di necessità, accompagnandoli allo sviluppo di un progetto formativo orientato all’ottenimento di un diploma del postobbligo (secondario II).
Indicatore 27.2.1
Numero di giovani contattati rispetto al totale dei giovani (15-18 anni) che non risultano frequentare una scuola cantonale postobbligatoria (obiettivo: 100%).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - Nel 2024 il servizio GO95 ha intercettato 2'032 giovani (1'188 dalla banca dati GAGI, gli altri su segnalazione personale o di terzi).
Azione 27.3
Adeguare i servizi dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (consulenze individuali, misure collettive, coinvolgimento genitori, collaborazione docenti di classe, ecc.) per accompagnare in maniera adeguata e tempestiva la popolazione e collaborare con tutti i partner del territorio.
Indicatore 27.3.1
Redazione di un rapporto organizzativo dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale.
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Indicatore 27.3.2
Numero di incontri per perfezionamenti o momenti di scambio annuali con le organizzazioni del mondo del lavoro e con altri partner esterni al mondo scolastico (obiettivo: almeno 6 incontri all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
8 incontri/momenti di scambio | - | - | - |
Azione 27.4
Riorganizzare i servizi cantonali di orientamento e sostegno alla transizione di giovani e adulti nei cambiamenti di percorso del settore postobbligatorio (da e per la formazione professionale di base), nelle transizioni dopo la formazione di base e nella formazione continua lungo tutta la carriera professionale.
Indicatore 27.4.1
Elaborazione di un rapporto di analisi.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Si prevede l'avvio dell'analisi nel 2025 in funzione delle risorse a disposizione. Valori dell’indicatore: 0% analisi non avviata, 25% analisi avviata, 50% analisi in elaborazione, 75% analisi completata, 100% avvio riorganizzazione.
Azione 27.5
Avviare il progetto «scoperta delle competenze», legato al potenziamento della docenza di classe in tutte le scuole medie del Cantone.
Indicatore 27.5.1
Percentuale di istituti di scuola media in cui è stato implementato il progetto.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - Il preventivo 2025 ha sancito il blocco dell'estensione a tutti le sedi del progetto. Il gruppo di lavoro e accompagnamento sta rivalutando il progetto.
Azione 27.6
Avviare progetti di sviluppo e consolidamento concreti nell’ambito della «Strategia 2030» della Sezione del lavoro, all’interno delle quattro linee d’azione individuate.
Indicatore 27.6.1
Stato di avanzamento della strategia.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
10% | - | - | - |
Commento - La Strategia 2030 della Sezione del lavoro (SdL) è partita nel 2023 ed è allineata a quella nazionale (Strategia SPC 2030), che prevede lo stesso orizzonte temporale di medio termine. Il biennio 2023-2024 è servito soprattutto ad analizzare la situazione, con l'intento di lanciare progetti sul fronte organizzativo e negli ambiti centrali di attività della SdL (consulenza e collocamento).
Azione 27.7
Consolidare la collaborazione dell’Ufficio Assicurazione invalidità (UAI) con i datori di lavoro per favorire l’integrazione delle persone con difficoltà di salute, tramite il miglioramento delle modalità tecniche di comunicazione.
Indicatore 27.7.1
Aumento del 10% del numero di datori di lavoro che collaborano attivamente con UAI nelle legislatura 2023-2027.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Iniziata collaborazione con agenzia di consulenze nell'ambito del marketing.