Informazioni e moduli per la registrazione obbligatoria delle strutture agricole detentrici di ungulati, equini, volatili da cortile, api nonché le piscicolture. L'obbligo di censimento riguarda anche la coltivazione di vegetali tipicamente agricoli.
Il riconoscimento delle aziende agricole, in particolare per quelle che richiedono i pagamenti diretti.
Per preservare la diversità genetica naturale delle piante foraggere sulle superfici permanentemente inerbite.
La Confederazione prevede contributi per le seguenti colture: colza, soia, girasole, canapa, favette, piselli proteici, piante da fibra e cereali foraggeri.
La Confederazione prevede contributi speciali per sostenere i gestori che curano degli ambienti interessanti per flora e fauna.
Allo scopo di promuovere la conversione delle aziende agricole all'agricoltura biologica, il Cantone può accordare un contributo unico iniziale.
Allo scopo di facilitare l'avvicendamento generazionale il Cantone può accordare contributi alle aziende agricole del Cantone.
Le prestazioni d'interesse generale fornite dall'agricoltura sono promosse tramite specifici pagamenti diretti per il paesaggio rurale, la sicurezza alimentare, la biodiversità, la qualità del paesaggio e i metodi di produzione.
La Confederazione prevede dei contributi per l'estivazione di bovini, ovini, caprini e equini.